fascinazione ipnotica - Mental coaching in sport, business and health care by Fausto Donadelli

Vai ai contenuti
La "Fascinazione Ipnotica" un fenomeno potente e poco conosciuto.

Fascinazione ipnotica
Il risultato è che la metodica della fascinazione, potentissima e che richiede una preparazione dell'operatore molto complessa è, per quanto ne sappiamo, oggigiorno praticamente scomparsa dal mondo occidentale euroamericano.
La "Fascinazione Ipnotica" un fenomeno potente e poco conosciuto

Fascinazione Ipnotica
La "Fascinazione Ipnotica" un fenomeno potente e poco conosciuto

Nella letteratura, soprattutto del secolo scorso, si parla ogni tanto di fascinazione ipnotica.

Il famoso Donato d'Hont, ad esempio era famoso per aver ipnotizzato centinaia di persone e stupito con la sua estrema potenza il pubblico parigino, tanto da meritare una speciale approfondita menzione "in memoriam" da parte di J. Paul Jagot in un suo libro successivo.
L'ipnosi muoveva in quegli anni i primi passi, ma difficilmente riusciva a spiegare, se non in maniera abbastanza generale, tali fenomeni.
In generale gli ipnotisti del secolo scorso si sono concentrati, da Braid in poi, solo su di una serie ristretta di fenomenologie, relegando le altre ad un'analisi sommaria e la metodica della fascinazione, che domanda all'operatore un notevole lavoro preparatorio, è stata spesso tralasciata in favore di altri metodi magari più facili da applicare, ma sicuramente meno efficaci.

Il risultato è che la metodica della fascinazione, potentissima e che richiede una preparazione dell'operatore molto complessa è, per quanto ne sappiamo, oggigiorno praticamente scomparsa dal mondo occidentale euroamericano.

Gli effetti della "fascinazione" sono stupefacenti, e potrebbe quasi essere considerata una tecnica a parte, diversa dall'ipnosi quale è attualmente praticata in quanto si dirige ad aree del cervello differenti.
Tra i due concetti vi è una grande affinità, e nel contempo una differenza, se per ipnosi intendiamo quello che oggigiorno viene maggiormente praticato in ambiente medico e non.Il sonno ipnotico non è l'unico stato ottenibile con l'affascinazione.

Si possono provocare su di un soggetto completamente sveglio una serie di effetti ipnotici vieppù marcati.

Il soggetto, se il processo viene condotto al fine di avere "coscienza del fenomeno" ed il fascinatore permette al fascinato di rendersi conto e ricordare il cambiamento,ne ha sia coscienza che ricordo, in quanto questi effetti non si fanno sentire che sulla parte del corpo a cui si indirizza la suggestione ipnotica.

Dato che sono molto vari, possono dare luogo a delle esperienze molto curiose.
Il concetto base della fascinazione sono una serie di risposte fisiologiche specifiche, e la fascinazione (soprattutto quella ipnotica) si distingue chiaramente da quello che molti chiamano "suggestione" che opera soprattutto a livello della corteccia.

Questa è stata una delle ragioni dell'interesse degli autori in tale tecnica, comprendendo che penetrare nell'essenza del processo poteva probabilmente aprire ad incredibili scoperte non ottenibili continuando a praticare le consuete metodiche ericksoniane dagli autori già abbondantemente conosciute.

Praticare quest'arte ai livelli più alti, data l'estrema potenza, pone sicuramente notevoli problemi etici,e proprio per questo anche io, sapendo che non è posibile impararla se non per esperienza diretta, ho deciso di non insegnarla per almeno un pò di tempo, limitandomi, se è il caso, a dimostrarla esclusivamente.

Preferisco diffondere tecniche e strumenti specifici che, pur basandosi sui principi di questa, utilizzano la tecnologia in maniera più ecologica.

UTILIZZI DELLA FASCINAZIONE
Ecco alcuni tra gli utilizzi della fascinazione:

  • Per indurre "trance classica". Tutte le tecniche, comprese quelle indirette, sono molto più velocizzate dall'utilizzo della fascinazione o comunque di elementi legati ad essa.
  • Nella vita quotidiana: qual'è la causa per la quale una persona ci appare più "viva"? Lo sguardo gioca un ruolo essenziale in tale processo.
  • Nella terapia: a volte la mente viene presa da quelle che vengono chiamate "idee fisse". La fascinazione rappresenta un sistema con il quale possiamo rompere queste idee fisse.
  • Nello sviluppo personale : infatti gli esercizi che vengolo utilizzati per la fascinazione possono anche essere molto utili per acquisire una personalità più chiara ed avere maggiore "Presenza".

Per praticare la fascinazione è necessario un training specifico.

Tutti possono arrivarci, purchè correttamente guidati.

Alcuni elementi della Fascinazione

Dall'affascinazione alla "fascinazione": la pratica della Fascinazione Ipnotica

Nel momento in cui dall'affascinazione si passa alla fascinazione, si entra nel mondo dell'energia e della presenza (Boudh Sta).
In altre parole, la "fascinazione ipnotica" si lega al potere del momento presente, ed all'energia che possiamo percepire nel momento presente.
La pratica mostra che per praticare con efficacia la fascinazione ipnotica è necessario credere all'idea di un'energia o fluido.
E' necessario accettare l'idea che il nostro pensiero e la nostra parola possano avere impatto con coloro che ci stanno attorno.
Questo concetto è comunque anche sana psicologia.
Infatti, il pensare che possiamo trasmettere un'energia mette tutto il nostro corpo ed il nostro spirito in una predisposizione mentale favorevole.

Esiste una corrispondenza infatti tra le nostre immagini mentali e la realtà che ci circonda.

Fascinazione,  Stato Naturale e Sentire in Maniera Analoga

Quando la fascinazione opera fa apparire lo "stato naturale" dell'uomo.
Per "stato naturale" si intende lo stato dell'uomo prima della personalità.
Questo è probabilmente dovuto al fatto che nel momento fascinativo il fascinato fa cadere le false affascinazioni procurategli dagli oggetti che lo circondano..
Questo può anche spiegare la particolare simpatia che crea la fascinazione: le barriere sono abbattute ed emerge la parte più profonda dell'uomo. A questo punto il fascinato "perde la sua identità" e diventa una cosa sola con il fascinatore.

Un principio fondamentale della fascinazione ?

"Il fascinato tende a riprodurre gli stati mentali del fascinatore"
L'azione dell'affascinare è quindi strettamente legata al "desiderio mentale".
E' naturale che ciascuno di noi abbia sensibilità agli altri.
Questa è la base dell'esistenza stessa della società.

La fascinazione è molto legata al "sentire in maniera analoga"

Spesso negli esercizi di fascinazione, sembra che la realtà interna dell'operatore influenzi il fascinato.
La domanda è qual'è la divisione effettiva tra lo spazio mentale del fascinante (osservatore) e la realtà del fascinato (osservato)?
Poichè l'osservante influenza l'osservato, e questo è uno degli elementi più notevoli dell'attenzione fascinativa, ne consegue anche che la realtà interna dell'osservante si riflette sull'osservato.
Nei fatti parlare di realtà interna ed esterna è puramente una convenzione, in quanto tutte le realtà sono interne in quanto percepite soggettivamente. L'attrattore (interno) influenza il fatto (esterno). Da un certo punto di vista nel campo quantico della fascinazione non esiste più una distinzione netta tra realtà interna e realtà esterna, bensì differenti livelli di realtà, dove la cosiddetta "realtà esterna" è all'interno della cosiddetta "realtà interna".

I Filtri di Direzionalizzazione

Accanto alle immagini mentali ed alle emozioni, anche i filtri di direzionalizzazione possono avere un impatto sul nostro interlocutore.
Il concetto di "filtro" è parallelo all'analogo concetto sviluppato recentemente dalla PNL, ed indica abitualmente qualcosa che si frappone tra la nostra percezione diretta della realt? e le nostre azioni.
Il filtro della PNL è tuttavia un elemento esclusivamente passivo.

Quello che propone la tecnica della fascinazione è creare un filtro attivo.
Per condurre la mente e creare lo stato d'animo più adatto il filtro attivo è uno strumento molto efficace che può essere adottato.
I filtri sono particolari caratteristiche della realtà (in PNL submodalità), ad esempio colori, che, applicati al modello fascinativo, possono moltiplicare i risultati in quanto guidano la mente del fascinante e del fascinato alla lunghezza d'onda più adatta.
Altri filtri, chiamati "filtri anticipatori" possono essere invece usati ANTECEDENTEMENTE per creare un atteggiamento interiore adatto immaginando una situazione congeniale qualche momento prima.

E' importante distinguere tra volontà e coscienza.

Lo stato di coscienza passiva è uno stato di coscienza nello stesso tempo però senza volontà.
La persona si trova in uno stato definibile come di "osservazione passiva" senza particolare flusso mentale.

Passi per una buona fascinazione

Sviluppare l'Attenzione

L'attenzione focalizza la mente su quello che uno desidera realizzare. E' una delle caratteristiche base per lo sviluppo delle capacità mentali.

E' molto importante per l'autoipnosi e le tecniche di autosuggestione mentale sia occidentali che orientali. Anche nell'ipnosi occidentale tale concetto è presente.

Confronto tra Ipnosi occidentale ed orientale.

Nell'ipnosi occidentale ha importanza l'attenzione del soggetto.

Erickson, ad esempio, era un maestro nel guidare l'attenzione. Portava il soggetto a portare attenzione al proprio corpo, ai propri stati d'animo, alle proprie risorse.
Lo stesso esiste in oriente e nella fascinazione ipnotica, dove è portato ad un livello ulteriore, in quanto portato al concetto che ogni atto di attenzione tende ad influenzare la realtà che osserva.
Il lavoro dello studente è portato a controllare e guidare la sua attenzione fino ad ottenere risultati incredibili.
La "Fascinazione Ipnotica" un fenomeno potente e poco conosciuto.

Teoria dell'Affascinazione
La teoria dell'Affascinazione come chiave per la comprensione della Comunicazione Interpersonale e del Coinvolgimento
La "Fascinazione Ipnotica" un fenomeno potente e poco conosciuto

Teoria dell'Affascinazione
La teoria dell'Affascinazione come chiave per la comprensione della Comunicazione Interpersonale e del Coinvolgimento

Il comunicare è strettamente legato al concetto di "coinvolgimento".
La teoria dell'affascinazione è alla base di una teoria della comunicazione interpersonale.
Comunicare, dal latino communis = che appartiene a tutti, significa propriamente mettere qualcosa in comune con gli altri.
Quindi il comunicare presuppone una "connessione" tra due persone
L'atto della comunicazione ha lo scopo di trasmettere a qualcuno informazioni e messaggi.

Nel campo interpersonale intervengono vari fattori:

  •   un mittente che trasmette il messaggio
  •   un ricevente che riceve il messaggio
  • All'interno di un "contesto comunicativo" che comprende tanto il mittente che il ricevente

Perchè il ricevente possa comprendere il messaggio del mittente in un contesto interpersonale è necessario che ne abbia coscienza attraverso un contatto che è al tempo stesso un canale fisico e una connessione psicologica fra il mittente e il destinatario che consente loro di stabilire la comunicazione e di mantenerla.
Si può ritenere la "connessione psicologica" come una forma più o meno forte di coinvolgimento, alla base dell'affascinazione, che va dal grado minimo (attenzione conscia del soggetto altrove, e comunque percezione ed attenzione inconscia) al grado massimo (fascinazione ipnotica).

Non c'è una comunicazione senza coinvolgimento, e si definisce l'affascinazione come la base del coinvolgimento.

L'affascinazione presuppone un "coinvolgimento" del ricevente nel processo comunicativo, dato dal suo maggiore o minore dirigere la sua attenzione (conscia ed inconscia) in una particolare direzione.

Si chiama "forza affascinativa" la forza di coinvolgimento ed impatto del comunicatore sul ricevente
La "Fascinazione Ipnotica" un fenomeno potente e poco conosciuto.

Elementi facilitativi della fascinazione
La teoria dell'Affascinazione come chiave per la comprensione della Comunicazione Interpersonale e del Coinvolgimento
La "Fascinazione Ipnotica" un fenomeno potente e poco conosciuto

Elementi facilitativi della fascinazione
Alcuni elementi facilitativi della fascinazione

L'affascinazione è intimamente legata ai rapporti che possono esistere tra gli uomini.
A questo proposito tre sono le emozioni di base che più di tutte facilitano l'affascinazione.

  • sesso
  •   fame
  •   paura

Questi stati emozionali portano ad un incremento dello stato di vigilanza.
Per la fascinazione è infatti necessaria energia, e queste emozioni possono attivarla facilmente.
Sono emozioni primarie, che come umani condividiamo con la totalità degli animali, indipendentemente dalla complessità cerebrale.
Si verifica fisicamente un allargarsi delle pupille ed altri fenomeni caratteristici dei primi passaggi di fascinazione di blocco.
Anche se la fascinazione in sè stesso è un fenomeno diverso, è indubbio che questi elementi possono intervenire potentemente nel velocizzare il processo.

La base del processo di fascinazione

Tutte queste motivanti corrispondono a posizioni di base, probabilmente connesse a schemi già presenti nel nostro cervello rettiliano (chiamiamo così la parte più profonda del nostro cervello, contenente strutture filogeneticamente simili a quelle presenti nel cervello dei rettili) , alla base della realizzazione pratica dei processi di fascinazione.

La teoria del processo è qui proposta semplicemente come un'ipotesi.

Come già detto sopra, infatti l'approccio è essenzialmente pratico e si basa su di una serie di fenomeni osservati.

Possiamo dividere il nostro cervello in più strati:

  •   La corteccia cerebrale, divisa nei due emisferi e responsabile delle attività logiche e creative
  • Il sistema limbico, responsabile delle emozioni
  • Il cervello rettiliano, la parte più profonda del cervello, responsabile delle attività di base
La "Fascinazione Ipnotica" un fenomeno potente e poco conosciuto.

Affascinazione e Fascinazione
La teoria dell'Affascinazione come chiave per la comprensione della Comunicazione Interpersonale e del Coinvolgimento
La "Fascinazione Ipnotica" un fenomeno potente e poco conosciuto

Affascinazione e Fascinazione
Cosa è l'affascinazione e la  "Fascinazione"?

Affascinare...

La parola «affascinare» evoca molti pensieri...
La tecnica ipnotica di affascinazione si chiama «fascinazione».
Imparare la fascinazione significa imparare le chiavi nascoste dello sguardo...

"affascinare" deriva dal latino "fascinare" che ha il significato di "ammaliare, affascinare, incantare mediante la vista o la parola"

Chi non vorrebbe affascinare e fascinare?

Tecnicamente si definisce affascinazione un particolare stato mentale, simile a quello che si verifica quando veniamo coinvolti da un film o comunque qualcosa che attiri la nostra attenzione.

L'analisi dei fenomeni di affascinazione involve l'utilizzo di più aree cerebrali:

  • La parte del cervello che interpreta quello che vede, che colleghiamo alla corteccia cerebrale
  • La parte del cervello che vive le emozioni, che colleghiamo al sistema limbico
  • E la parte più profonda di noi stessi, il nostro cervello rettiliano, che fornisce la base del processo di fascinazione, bloccando la nostra attenzione

Il processo è triadico:

riconoscimento ed osservazione di un elemento => carica emozionale => affascinazione e cattura dell'attenzione.

Molta parte della ricerca ipnotica ha esaminato i primi due livelli, ma è questo terzo, il più profondo, che è la chiave profonda del fenomeno.

Il potere serpentino della Fascinazione

Anche i serpenti si è notato sono in grado di affascinare.

Molti sono i racconti di prede catturate dopo essere state affascinate, riportati anche da letteratura scientifica (Vogyesi).
Questo significa che il potere della fascinazione appartiene ad un livello profondo, precedente al ragionamento ed all'emozione.
Un altro punto interessante è il rendersi conto di come questo fenomeno possa essere talmente potente da bloccare addirittura ogni processo mentale tranne l'attenzione estrema.

Ed è soprattutto su quest'ultimo livello su cui vorrei portare ora l'attenzione per notare un fenomeno profondamente interessante.

Infatti agli autori di questo studio è capitato di osservare e studiare questa parte del processo, rendendosi conto che, in situazioni sperimentali, può essere un fenomeno a sè stante: "la fascinazione ipnotica di blocco".

Per "fascinazione ipnotica di blocco" si intende l'ultima parte del processo di affascinazione:

"Il soggetto entra in uno stato più o meno accentuato di coscienza passiva, bloccando naturalmente la propria attenzione che lo porta a seguire, in un particolare stato mentale, come un automa con gli occhi aperti le suggestioni ipnotiche che gli vengono date".
A volte gli autori stessi hanno potuto osservare come le suggestioni potessero essere anche semplicemente accennate, o in certi casi addirittura pensate.
Alcuni confondono lo stato letargico ipnotico di rilassamento con quello di fascinazione, mentre sono probabilmente radicalmente differenti.
La fascinazione di blocco, nei fatti, corrisponde quasi completamente all'idea dell'immaginario collettivo riguardo all'ipnotismo.

Lo stato di fascinazione è differente dalla trance classica.

Grazie alla fascinazione si possono ottenere delle manifestazioni ipnotiche estranee a qualsiasi forma possibile di suggestione, e senza che si possa attribuire tale risultato all'aspettativa dello stesso.

La fascinazione è uno stato ipnotico specifico.

E' una delle forme ipnotiche più stupefacenti ed allo stesso tempo una delle più costanti nei risultati che si possono ottenere.
Il soggetto presenta alcuni segni fisici: ammorbidimento dei muscoli della mascella, occhi aperti con poco o nessun battito, un istupidimento generale.
In tale stato l'attenzione è concentrata e le suggestioni dell'ipnotista sono seguite istantaneamente.
Frequentemente gli occhi della persona affascinata si fissano come attaccati sugli occhi del fascinatore e non se ne distaccano più.
Molti soggetti raccontano anche di non ricordare nulla alla fine dell'esperienza.

Un altro tipo di fascinazione è per influenzare e persuadere, e non a caso il termine è passato nel linguaggio comune ad indicare la capacità di catturare l'attenzione.
La "Fascinazione Ipnotica" un fenomeno potente e poco conosciuto.

Autofascinazione ed Autoipnosi
La teoria dell'Affascinazione come chiave per la comprensione della Comunicazione Interpersonale e del Coinvolgimento
La "Fascinazione Ipnotica" un fenomeno potente e poco conosciuto

Autofascinazione ed Autoipnosi
Autofascinazione ed Autoipnosi

Chiamiamo "autofascinazione" la fascinazione ipnotica operata da soli guardandosi allo specchio.

E' un interessante esercizio di concentrazione che può essere eseguito in più fasi:

  • Fase 1: Davanti allo specchio, concentratevi sulla vostra immagine. Mettetevi a circa quaranta centimetri ed osservatevi dove il naso si attacca alla fronte. Fissatevi. Cercate di non battere le palpebre.
  • Fase 2: Davanti allo specchio, concentratevi sulla vostra immagine, ed allo stesso tempo datevi delle suggestioni mentali (vieni in avanti, indietro, il braccio si solleva etc...). Vi accorgerete che vi troverete a rispondere inconsciamente
  • Fase 3: Davanti allo specchio, dopo i due esercizi precedenti, datevi delle suggestioni positive

E' importante in questa serie di esercizi adottare il tipo di voce adatto. A poco a poco capirete meglio alcune le dinamiche di fascinazione anche con le altre persone, in quanto vi renderete conto dei differenti stati attraverso i quali passate e capirete che questi stessi statipossono essere delle persone che affascinate.

La dinamica trifasica dell'autosuggestione con l'autofascinazione

Potete darvi una serie di suggerimenti mentali utilizzando la cosiddetta "dinamica trifasica"

  •   La prima volta datevi le suggestioni utilizzando il pronome "io"
  •   La seconda volta datevi le suggestioni utilizzando il pronome "tu"
  •   La terza volta datevi le suggestioni utilizzando il pronome "egli"

Questa serie di passaggi tra una posizione percettiva e l'altra possono rendere molto più immediato l'assorbimento delle suggestioni che vi inviate.
La "Fascinazione Ipnotica" un fenomeno potente e poco conosciuto.

Sviluppare la Forza Fascinativa
La teoria dell'Affascinazione come chiave per la comprensione della Comunicazione Interpersonale e del Coinvolgimento
La "Fascinazione Ipnotica" un fenomeno potente e poco conosciuto

Sviluppare la Forza Fascinativa
La forza fascinativa è l'aspetto interiore delle tecniche esposte sopra. Si tratta di un prodotto della volontà, dell'atteggiamento e del carattere che porta ad avere maggiore efficacia in qualsiasi cosa si faccia.
Se volessimo, potremmo paragonare la forza fascinativa all'elettricità, sfida ogni descrizione.
Ambedue esistono, ne vediamo gli effetti ma non sappiamo ancora esattamente come definirli.
L'elettricità può essere governata e controllata: grazie ad essa possiamo illuminare le case e le città.
Lo stesso può dirsi della "forza fascinativa": la si può governare e controllare, e possiamo affermare con assoluta certezza che non vi è persona al mondo a cui non sia possibile di coltivarla e svilupparla.
Non la si può comperare, ma la si può acquistare con l'esercizio ed una volta in nostro possesso sarà nostra per tutta la vita.
La sua sorgente si trova in noi stessi, ed i canali mediante i quali opera, sono sotto il nostro diretto controllo individuale.
La forza fascinativa è una delle migliori proprietà che si possano avere.
Senza di essa conduciamo un'esistenza insipida senza prendere ciò che ci spetta di diritto dalla vita.
La forza fascinativa e' come la forza muscolare. Due persone possono fare la stessa azione ma uno e' più' forte dell'altro e quindi vince dove l'altro perde.
La forza fascinativa puo' essere aumentata attraverso vari tipi di esercizio.
Caratteristica di tutti questi esercizi e' lo sforzo nervoso.
Lo sforzo nervoso attiva una serie di reazioni nella mente cosi' come lo sforzo fisico aumenta la massa muscolare.
Si tratta di sforzo nervoso connesso al sistema muscolare o comunque al corpo.
La maggior parte degli esercizi passa attravero la sequenza Tensione - rilassamento e diffusione nel corpo.
Ma, prima ancora, la prima e più importante qualità per sviluppare forza fascinativa è la fiducia in noi stessi.
Senza di essa la nostra personalità è vana.
Se una persona per prima non ha fiducia in sè stesso, non può certo aspettarsi che altri ce l'abbiano in lui.

Parti del Corpo e direzione dell'energia

L'immaginazione mentale è il naturale alleato della Fascinazione. Un'immaginazione di attrazione o emissione legata alle varie parti del corpo potenzia incredibilmente l'effetto. Ad esempio immaginare che le mani attraggono (anche se in una primissima fase si può immaginare invece che si espandano). Anche il plesso solare può entrare all'interno di questa dinamica.

Presenza, Parte e totalità

Questo esercizio sviluppa il potere del «campo panoramico» e della presenza per eliminare un'emozione negativa.

L'esercizio della lavagna

Immaginate di scrivere su di una lavagna nera tutte le lettere continuando a tenerle in vista (all'interno della vostra mente). Un operatore esperto riesce ad arrivare anche fino alla lettera Z. Comunque, anche se arrivate solo alla lettera F oppure G siete già sulla buona strada.

Comprensione delle espressioni oculari

Essenzialmente tre sono le posizioni oculari di maggiore interesse, date dalla posizione della palpebra rispetto all'occhio:

  • All'altezza dell'occhio: indica normalmente uno stato di pensiero. Molto comune nella maggior parte delle persone.
  • Ai limiti dell'iride: caratteristico di vivezza emozionale, utile anche nel caso del "colpo d'occhio.
  • Sopra all'iride: indica un forte coinvolgimento emozionale ed è uno degli indici della fascinazione
NHL
Serie A
ATP
WTA
Superleague
CONI
FIPAV
HCL
Basket
NationalLeague
UCI
ChallengeLeague
STV-FSG
Swiss
FP
SEV
Mental coaching in sport, business and health care | Lugano | Canton Ticino | Swiss
Torna ai contenuti