Lo Sport Coaching - Mental coaching in sport, business and health care

Fausto Donadelli

mental coaching in sport, business and health care

Mental coaching Lugano
Vai ai contenuti

Lo Sport Coaching

SVILUPPO PERSONALE > Coaching

Il Coaching Sportivo (Sport Coaching) è rivolto ai singoli individui e ai gruppi, che vogliono raggiungere obiettivi in ambito sportivo, favorendo la consapevolezza e lo sviluppo di capacità personali ed il senso di autoefficacia e motivazione nel fronteggiare obiettivi sfidanti e performance impegnative.

Lo Sport Coaching è un’attività di personal coaching che lavora su obiettivi di carattere sportivo.
L’obiettivo è imparare ad usare la mente come acceleratore di risultati, esprimendo il 100% delle proprie potenzialità sia durante gli allenamenti che durante i momenti di gara.
Sviluppare un atteggiamento mentale vincente, trasformare la paura in coraggio, gestire lo stress della gara in maniera efficace, saper gestire i momenti di difficoltà…

Il presupposto di tale lavoro è che per esprimere il proprio talento (di qualunque natura esso sia) bisogna allenare la propria mente tanto quanto si allenano il fisico e la tecnica.

Lo sport coaching si svolge attraverso incontri individuali di durata variabile a seconda della situazione, che si possono svolgere in campo come negli spogliatoi, in allenamento come nel pre-gara, sempre in base agli accordi presi.


Cos’è lo Sport Coaching?

Il Coaching come lo si intende oggi ha origine proprio dall’ambito sportivo.

All’inizio erano gli atleti russi o tedeschi con quello che all’epoca chiamavano “training autogeno”. Successivamente, negli anni ’70 arrivò Tim Gallwey con il concetto di inner game (gioco interiore), che rivoluzionò per sempre l’allenamento sportivo in generale.

Può essere per un campionato della durata di diversi mesi, per un singolo match oppure addirittura per un singolo gesto tecnico che durerà solo una frazione di secondo. Il cervello dello sportivo in quel momento gioca un ruolo fondamentale. Il fisico, per quanto allenato e reattivo, è sempre governato dalla mente. Questo i migliori atleti di ogni disciplina lo sanno. Ed è proprio per questo che ricorrono a un Coach Mentale (Mental Coach) per migliorare le proprie performance.

E’ solo con il giusto approccio mentale infatti che si più riuscire ad andare oltre i propri limiti.

Il Coach Sportivo individua e aiuta a sviluppare le doti mentali dell’atleta, creando una miscela vincente di qualità fisiche, tecniche e mentali atte a raggiungere con efficacia la Peak Performance.
Quali risultati posso ottenere dal Mental Coaching?

Alcuni dei benefici che puoi ottenere dal Mental Training sono:

  • Aumentare la motivazione, la resistenza allo stress e alla pressione

  • Sviluppare focus e concentrazione

  • Generare stati di flusso (flow) e “stati di grazia”

  • Migliorare le tue performance

  • Sviluppare Obiettivi di miglioramento, tabelle di allenamento precise e strategie di successo.

  • Superare ostacoli e limiti mentali, la paura di vincere o di fallire.


...e molto ancora...

Il vantaggio del Mental Coaching Sportivo è che i risultati sono facilmente misurabili (in punti, gol, assist, centimetri, secondi, ecc…). Avendo un riscontro preciso, puoi chiaramente verificare i progressi che stai facendo per arrivare al risultato desiderato.

Ovviamente, i vantaggi dello Sport Coaching possono riguardare sia un singolo atleta che una squadra, un gruppo o un team.
Un esempio sull’efficacia dell’allenamento mentale per sportivi

In un famoso studio condotto dall’Università di Chicago, un team di giocatori di pallacanestro è stato diviso in 3 gruppi. Ad ogni gruppo gli è stato chiesto di allenarsi sui tiri liberi e le percentuali di realizzazione sono state registrate.

Successivamente, ogni gruppo ha svolto per 30 giorni le sessioni di allenamento in maniera diversa:

  • Al gruppo 1 è stato detto di non allenarsi (gruppo di controllo)

  • Al gruppo 2 è stato detto di allenarsi sul campo per 1 ora ogni giorno

  • Al gruppo 3 è stato detto di non allenarsi in campo, ma di allenarsi mentalmente per 1 ora ogni giorno.


Alla fine del periodo di 30 giorni i 3 gruppi sono stati di nuovo valutati sulle percentuali di realizzazione dei tiri liberi. Risultato?

  • Il gruppo 1 (che non si è allenato) non ha avuto miglioramenti

  • Il gruppo 2 (che si è allenato sul campo) ha migliorato la percentuale di realizzazione del 24%

  • Il gruppo 3, cioè il gruppo che si è solo allenato mentalmente, ha avuto un miglioramento del 23%. Una percentuale praticamente identica a quella di chi si è allenato sul campo, senza versare una goccia di sudore!


Immagina a quale potrebbe essere il miglioramento delle prestazioni che potresti ottenere ad unire l’allenamento fisico alle tecniche di allenamento mentale.

A chi è rivolto

  • Sportivi professionisti / agonisti

  • Sportivi dilettanti

  • Allenatori

  • Dirigenti

  • Tutti coloro che vogliono migliorare le proprie prestazioni e la propria vita


Mental coaching in sport, business and health care | Lugano | Canton Ticino | Swiss

Mental coaching in sport, business and health care | Lugano | Canton Ticino | Swiss

Torna ai contenuti